A.D.S.A.T.
Associazione Disturbi Specifici dell' Apprendimento Trieste

INSEGNANTI
Per le scuole l’associazione prevede incontri di informazione/formazione rivolti agli insegnati. Gli argomenti proposti potranno essere selezionati in base alle diverse esigenze:
• Che cosa sono le difficoltà specifiche di apprendimento
• Differenza tra difficoltà e disturbo specifico di apprendimento
• Caratteristiche dei vari disturbi specifici di apprendimento
• Come riconoscere un D.S.A.
• Quando segnalare un D.S.A. e a chi rivolgersi
• Didattica speciale per i D.S.A.
• Come individuare lo stile d’apprendimento di ogni alunno
• La valutazione
• Uso degli strumenti compensativi
• Uso degli strumenti dispensativi
• Come leggere una diagnosi: esempi di casi
• Lettura e compilazione del P.D.P.
• Cosa dice la Legge 170/2010
• Prevenzione: indicatori precoci fin dalla scuola materna
• Interventi possibili di prevenzione, monitoraggio e recupero nei diversi ordini di scuola
• Discussione di casi, evoluzione nel tempo
• La relazione scuola-famiglia
• La relazione insegnante-studente con D.S.A.
• Le rappresentazioni degli insegnanti riguardo i D.S.A.
• Lavoro di gruppo o lavoro individuale?
• Laboratori per l’utilizzo di software per i D.S.A.
• Apertura sportello d’ascolto nelle scuole per insegnanti, genitori ed alunni
RAGAZZI
L’associazione prevede momenti di incontro con bambini e ragazzi con DSA per parlare e condividere le seguenti tematiche:
• Cosa vuol dire essere dislessico?
• Non sono uno stupido…intelligenza e dsa
• Io non voglio odiare la scuola…la motivazione a studiare
• Troppo veloci per me! Tempi e modi differenti di apprendere
• Chi mi può aiutare? Lo specialista dello sportello d’ascolto
• Il pc non serve solo per giocare! Gioco e imparo
• Una voce legge per me! La sintesi vocale
• Una voce scrive per me! Il riconoscitore vocale
GENITORI
L’associazione prevede degli incontri per i genitori dei bambini o ragazzi con disturbi specifici dell’ apprendimento che verteranno su alcuni dei temi proposti, in base alle richieste delle famiglie:
• Che cos’è una difficoltà di apprendimento
• Cos’è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)
• Il percorso diagnostico e gli interventi possibili
• Come leggere una diagnosi
• Cosa fare quando tuo figlio ha difficoltà di apprendimento
• Cosa fare quando tuo figlio ha un disturbo specifico di apprendimento (DSA)
• Gestire la relazione: il genitore competente
• DSA e famiglia: le emozioni in gioco
• DSA e famiglia: ridimensionare le aspettative
• DSA e famiglia: gli atteggiamenti e la comunicazione
• Il rapporto genitori-scuola
• Il rapporto tra genitori e servizi socio-sanitari
• Strumenti compensativi e dispensativi non solo a scuola
• I software e le risorse tecnologiche per compensare lavorando a casa
• Lezioni sul metodo di studio come supporto alla famiglia
• Come seguire nello studio un ragazzo/a con D.S.A.